
Una scuola on-line a misura del tuo tempo!
Il progetto di formazione al Bibliodramma Pastorale è accompagnato da Loredana Vigini, attualmente in Brasile per un progetto di formazione al Bibliodramma dedicato in particolar modo ai catechisti, in comunione con la Commissione Episcopale per l’Animazione Biblico Catechetica della Conferenza Episcopale Brasiliana.
Sommario
- Cos’è l’Esperienza di formazione al Bibliodramma Pastorale
- Come si svolge
- Perché iscriversi?
- I moduli dell’EFBP
Cos’è l’Esperienza di Formazione al Bibliodramma Pastorale
L’EFBP è una proposta per approfondire gli strumenti del Bibliodramma Pastorale che, dal 2019, sono stati dettagliati e descritti nel libro “140 strumenti per un incontro espressivo ed esperienziale con il testo biblico”. Questo libro è nato dall’esperienza di Loredana Vigini in Brasile, dove ha potuto proporre il Bibliodramma in modo continuo e differenziato sia in relazione ai gruppi sia in relazione agli ambienti di vita e luoghi geografici.
Tutti gli strumenti del Bibliodramma Pastorale sono stati dettagliati sia nella loro realizzazione sia – ed è questa la novità – sulle indicazioni da tener presente nel proporli: cosa possono suscitare nei partecipanti, come gestire il seguito, quali strumenti possono preparare lo strumento approfondito e quali possono essere gli strumenti a seguire. L’esperienza di Formazione vorrebbe riprendere questi strumenti, ad uno ad uno, e offrire esempi concreti della loro realizzazione, fornendo al partecipante la capacità non solo di utilizzarlo ma anche di discernere quando, effettivamente, è opportuno inserirlo in un incontro.
Come si svolge
L’EFBP è composta da moduli, e in questo senso è molto flessibile. Il primo modulo è l’EFBP00, il corso di “Introduzione al Bibliodramma Pastorale“. Questo corso è obbligatorio per coloro che non hanno mai partecipato al Corso di Bibliodramma in presenza, e serve per introdurre gli strumenti di base della metodologia ma soprattutto lo spirito che sta alla base del metodo. Sono aspetti che è necessario tener presente per poter approfondire in seguito gli strumenti, altrimenti ad ogni modulo bisognerebbe riprendere ciò che sta “alla base” degli stessi.
A parte il corso di introduzione, agli altri corsi è possibile partecipare senza una priorità, ed è questo che rende l’EFBP flessibile. I moduli sono proposti in modo continuativo, durante l’anno, e ciascuno partecipa a quelli che riesce a partire dalla sua disponibilità di tempo. La partecipazione in “presenza”, seppure a distanza, è OBBLIGATORIA: se non si riesce a partecipare a tutti i giorni del modulo, l’incontro mancante potrà essere recuperato alla prossima data in cui il modulo viene proposto. Gli incontri saranno registrati e le registrazioni accessibili solo a chi ha partecipato all’incontro: sono messe a disposizione come ausilio per chi vuole riprendere qualche passaggio che potrebbe non essergli stato chiaro.
Perché iscriversi?
L’EFBP può essere una risorsa nelle mani di chi ha il compito professionale e/o ecclesiale di accompagnare gruppi. Infatti è una formazione che aiuta a gestire gruppi in modo coinvolgente, aiutandoli ad apprendere “dal di dentro”, entrando dentro una storia, e sappiamo che tutto può essere trasmesso e appreso attraverso una “storia”. Il modo coinvolgente del Bibliodramma Pastorale è messo a disposizione per un apprendimento che arrivi innanzitutto dall’esperienza, e non solo da una attività mentale e mnemonica. Il Bibliodramma è esperienza, e l’esperienza è qualcosa che “segna” ogni persona, e il segno può rimanere indelebile in lei. Perché non approfittarne?
Chi si iscrive ai moduli ha la possibilità:
- Di apprendere e/o approfondire strumenti nuovi
- Di ricevere materiali di approfondimento (in e-book)
- Di accedere a una formazione continuata
I moduli dell’EFBP

Corso EFBP 00
Introduzione al Bibliodramma Pastorale
Obbligatorio per chi non ha fatto il corso in presenza.
Consigliato per chi ha fatto il corso ma non ha poi praticato.
Aperto a tutti.

Corso EFBP 01
Strumenti per l’introduzione di un incontro
Strumenti per la presentazione dei partecipanti
La relazione con lo Spirito Santo.
Aperto a tutti.

Corso EFBP 02
Strumenti per sensibilizzare sul tema di un incontro
L’importanza della scelta di un tema e come sceglierlo
Strumenti per legare il testo biblico alla vita
Aperto a tutti

Corso EFBP 03
Strumenti per comunicare il testo biblico
Imparare ad usare lo strumento della voce
Comunicare il testo biblico in modo coinvolgente
Aperto a tutti

Corso EFBP 04
Strumenti per approfondire il testo biblico
Il viaggio nella semi-realtà
Dar pensiero, voce, corpo, azione ai personaggi
Aperto a tutti

Corso EFBP 05
Strumenti per rispecchiarsi nel testo biblico
Il ritorno dalla semirealtà alla realtà
La Parola come specchio per la vita
L’originalità di ognuno e la risposta individuale della Parola

Corso EFBP 06
I linguaggi per la condivisione
Comunicare con tutto sé stessi
Valorizzazione dell’originalità di ciascuno
Una comunicazione intersoggettiva e non interdipendente

Corso EFBP 07
Vivere l’esperienza spirituale nel Bibliodramma Pastorale
La dimensione spirituale dell’esperienza
Modi di vivere una preghiera bibliodrammatica

Corso EFBP 08
Il riscaldamento psico-motorio nel Bibliodramma Pastorale
Importanza del coinvolgimento di tutto l’essere
Modalità per il riscaldamento psicomotorio
Necessario: aver vissuto il corso in presenza oppure partecipare al corso on-line in gruppo

Corso EFBP 09
La drammatizzazione del testo biblico
Necessario: aver vissuto il corso in presenza oppure partecipare al corso on-line in gruppo

Corso EFBP 10
Diventare Facilitatore di Bibliodramma Pastorale
Il ruolo del facilitatore
Il cammino per diventare Facilitatore certificato